L’educazione degli adulti in Germania è la Volkshochschule (nota anche con la sigla VHS), ovvero una sorta di Università popolare, il centro di educazione degli adulti ramificato in migliaia di città e sedi con una offerta straordinaria di corsi, conferenze e progetti. Ovviamente la presenza delle Volkshochschulen non preclude la presenza di altre istituzioni dedicate agli adulti, scuole private di lingue e di materie professionali e di Università della terza età, ma la capillarità raggiunta delle VHS è fuori discussione e la loro presenza nella vita quotidiana tedesca lo è altrettanto. In genere la Volkshochschule è una istituzione comunale, con a capo un Direttore nominato direttamente dall’assessore competente: la maggioranza delle Volkshochschulen è di proprietà comunale ma numerose sono le associazioni di professionisti e le Srl (in tedesco GmbH).
Breve excursus storico. Le Volkshochschulen (letteralmente Liceo del popolo, attualmente conosciute anche come “Centro di educazione degli adulti”) sono state fondate come scuole aperte all’inizio del XIX secolo sotto l’influenza delle Scuole popolari danesi (folkhighschools) create da Nikolas Severing Grundtvig (che ha dato il nome all’interno del LLP al programma di educazione degli adulti dell’Unione europea) un ministro Luterano danese del 18° secolo. Con la Repubblica di Weimar queste si sono diffuse in tutte le maggiori città del paese ma il nazismo ne abolì rapidamente la diffusione e le chiuse. Dopo la seconda guerra mondiale gli Alleati con l’intento di diffondere ed educare alla democrazia il popolo tedesco ne favorirono la riapertura. Nel 1955 si contavano nella Germania Ovest oltre 1000 Volkshochschulen che nel corso degli anni seguenti si consolidano attraverso leggi e interventi pubblici. Il trend di partecipazione registra un andamento in continua crescita. Nel 1962 c’erano 62.000 corsi e partecipavano 1.000.370 persone. Venti anni dopo, nel 1982, i corsi erano 303 mila e i partecipanti 4 milioni e mezzo. Nel 2002 i corsi erano 559 mila, gli iscritti 6.866.000 (il picco più alto mai raggiunto) mentre nel 2008 a fronte di un incremento di corsi (569 mila) si è avuta una flessione di iscritti pari a circa 360 mila partecipanti.
Alcuni dati sulle Volkshochschulen. Il DIE (Istituto Tedesco dell’Educazione) con sede a Bonn, produce annualmente una mole di dati su tutti i temi dell’educazione in Germania e tra questi un rapporto annuale sulle Volkshochschulen. Riportiamo i dati rapporto disponibile riporta i dati del 2008 (DIE, Volkshochschul-Statistik 2008. A cura di Elisabeth Reichart e Hella Huntemann pubblicato nel novembre 2009). Questo rapporto documenta in maniera inequivocabile che l’educazione degli adulti in Germania è radicata e fortemente sostenuta dalla Stato federale e soprattutto dai Lander, ma i Comuni che in genere sono i proprietari mettono a disposizione risorse economiche oltre che le strutture edilizie. I frequentanti contribuiscono con loro quote, che coprono a secondo delle realtà territoriali dal 30 al 50% dei costi.
Tradizionalmente l’offerta formativa delle Volkshochschulen è divisa in 6 aree tematiche. Tra queste le Lingue con il 30,8% e la Salute con il 30% dei corsi risultano le più seguite. La lingua italiana è la terza lingua più studiata in Germania dopo l’Inglese e lo Spagnolo. A fronte di oltre 6 milioni e mezzo di partecipanti ai corsi si effettuano oltre 15 milioni di ore di lezione per un totale di 569.108 corsi. La partecipazione media per corso è pari all’11,4 persone e le ore medie per corso sono 26,6. A secondo delle aree tematiche cambiano le medie del numero dei partecipanti così il numero medio delle ore. Infatti, le ore di un corso per conseguire un titolo di studio sono oltre 137, per le lingue sono 36,2 mentre il numero di ore per corsi su politica e società è di 14,4 ore pro corso. La maggioranza dei corsi ha una cadenza settimanale (il 63,9% degli iscritti frequenta 1 corso a settimana, e il 39% del totale lo frequenta di sera). I corsi intensivi (più volte a settimana) rappresentano il 20,9% delle frequenze.
Viaggi ed escursioni. Il sistema dei viaggi culturali e delle escursioni è fortemente sviluppato in tutte le Volkshochshulen. Nel 2008 sono stati effettuati 8.710 viaggi con la partecipazione di 202.307 persone. Mostre. Hanno partecipato a visite culturali in occasioni di mostre 847.886 persone che hanno visitato 1.720 mostre.
I partecipanti. La partecipazione vede il coinvolgimento di tutti i segmenti della popolazione adulta. A secondo dell’area tematica cambia la tipologia dei partecipanti: così la percentuale dei disoccupati all’area lavoro/professioni è pari al 71,6%, la partecipazione degli stranieri corsi di lingue è del 95.9%. Importante è la partecipazione degli anziani che incrementano la frequenza nei corsi per il lavoro, per le lingue e per l’area salute e benessere.
Gestione, finanziamenti, personale e spesa. Il 63,6% delle Volkhochshulen sono attualmente gestite direttamente dai Comuni, il 3% da una SRL o un ente privato e il 33% da Associazioni culturali o tematiche di professionisti. Il finanziamento pubblico nel 2008 ha quasi raggiunto 1 miliardo di euro (970 milioni). I frequentanti contribuiscono con loro quote, che coprono a secondo delle realtà territoriali dal 30 al 50% dei costi. Inoltre, dal gennaio 2010 la Germania ha emanato un voucher con un valore fino a 500 euro per frequentare corsi presso le strutture formative, comprese le Volkshochschulen. Ne hanno diritto tutti i cittadini che hanno un reddito al di sotto di 25.600 euro annui. Si ottiene il finanziamento a patto che si spenda una cifra analoga di tasca propria. Il personale ed i docenti delle Volkshochschulen ammontano a circa 200.000 unità, in larga parte con incarichi professionali rispetto la materia insegnata. I dipendenti diretti sono circa 8.000 mentre ben 191.462 sono a collaborazione. Il 65% del personale è di sesso femminile.
Conclusioni. Il rapporto Volkshochschul-Statistik 2008 mostra l’importante lavoro che viene svolto nelle Volkshochschulen della Germania. Il finanziamento pubblico è elevato ma è anche cofinanziato dai partecipanti. Il sistema crea un circuito economico non indifferente, oltre 500mila euro/anno solo considerando le retribuzioni del personale. Tutto questo è reso possibile da un forte impegno dei territori, dal Land alla grande città, dall’aggregazione di piccoli Comuni alle più piccole comunità. Un impegno che trova la sua ragione d’essere nella funzione educativa e di coesione sociale svolto dalle Volkhochshulen. I risultati parlano da soli, la Germania è una delle potenze più importanti e più stabili del mondo: l’esistenza e le attività delle Volkshochschulen contribuiscono sicuramente a questa situazione.
Tabella 1. Volkshochschulen in Germania per Land, numero e finanziamento pubblico(in migliaia di euro) secondo il rapporto del DIE.
LAND |
Sedi centrali |
Sedi distaccate |
N. iscritti |
Finanziamento Totale |
Baden-Württemberg |
174 |
734 |
1.214.020 |
138.289 |
Bayern |
190 |
617 |
1.486.950 |
157.365 |
Berlin |
12 |
9 |
227.083 |
33.453 |
Brandenburg |
20 |
38 |
62.007 |
9.677 |
Bremen |
2 |
5 |
51.292 |
9.906 |
Hamburg |
1 |
13 |
82.430 |
13.327 |
Hessen |
32 |
240 |
445.044 |
78.210 |
Mecklenburg-Vorpommern |
18 |
17 |
59.972 |
10.191 |
Niedersachsen |
61 |
329 |
690.566 |
158.186 |
Nordrhein-Westfalen |
135 |
219 |
1.201.762 |
231.980 |
Rheinland-Pfalz |
73 |
303 |
302.159 |
35.259 |
Saarland |
16 |
58 |
69.974 |
11.957 |
Sachsen |
26 |
40 |
157.425 |
21.423 |
Sachsen-Anhalt |
19 |
22 |
77.855 |
11.757 |
Schleswig-Holstein |
155 |
8 |
271.334 |
36.475 |
Thüringen |
23 |
67 |
103.471 |
13.491 |
GERMANIA |
957 |
2.719 |
6.503.344 |
970.945 |
Tabella 2. Corsi, ore di lezione ed iscritti secondo le aree tematiche svolti nelle Volkshochschulen in Germania per Land. Fonte: DIE 2009.
N. corsi |
Ore di lezione |
Iscritti |
% sui corsi |
Media partecipanti per corso |
Media ore per corso |
|
Politica, società e ambiente |
47.780 |
687.875 |
750.143 |
8.4 |
15.7 |
14.4 |
Cultura e arte |
90.611 |
1.629.884 |
975.973 |
15.9 |
10.8 |
18.0 |
Salute e benessere |
170.569 |
2.733.417 |
2.073.162 |
30.0 |
12.2 |
16.0 |
Lingue |
175.207 |
6.346.211 |
1.858.213 |
30.8 |
10.6 |
36.2 |
Lavoro-Professioni |
74.248 |
2.260.828 |
713.115 |
13.0 |
9.6 |
30.4 |
Titoli di studio |
10.693 |
1.470.307 |
132.738 |
1.9 |
12.4 |
137.5 |
Totale |
569.108 |
15.128.122 |
6.503.344 |
100.0 |
11.4 |
26.6 |
Tabella 3. Tipologia di partecipanti ai corsi nelle Volkshochschulen. Valori percentuali per aree tematiche. Fonte: DIE 2009. (Statistica su 98.427 corsi, il 17,3% del totale).
Anziani |
Bassa scolarità |
Disoccupati |
Stranieri |
Disabili |
Donne |
Altri |
|
Politica, società e ambiente |
7.5 |
0.8 |
5.5 |
1.8 |
1.6 |
11.5 |
13.4 |
Cultura e arte |
7.6 |
0.3 |
0.6 |
0.1 |
22.1 |
19.3 |
18.9 |
Salute e benessere |
23.8 |
0.3 |
0.5 |
0.3 |
24.8 |
50.9 |
23.7 |
Lingue |
30.4 |
30.4 |
6.9 |
95.9 |
5.3 |
1.9 |
22.2 |
Lavoro-Professioni |
30.6 |
0.2 |
71.6 |
0.5 |
7.1 |
16.0 |
16.7 |
Titoli di studio |
0.1 |
68.1 |
14.9 |
1.4 |
23.1 |
0.3 |
5.0 |
Related articles
- The Italian influence in Berlin (berlinline.wordpress.com)
Mi scusi, Le spiace correggere la parola Volkshochschule in tutto il testo? E’ sempre scritta male, tranne nel titolo.
Vorrei inoltre esprimere una mia considerazione. In Italia, per poter frequentare un qualsiasi corso di studi, devi autofinanziarti fino all’ultimo centesimo. Chiaramente il costo varia a seconda della struttura che eroga il servizio e forse anche per il tipo di corso. In Germania invece, la frequenza ai corsi più disparati viene incentivata con costi veramente abbordabili così che sia i pensionati a “basso” reddito (basso per loro, non rispetto a noi), sia i giovanissimi possano accedervi con l’aiuto dello stato. Perchè le cose buone non le copiamo mai??
Grazie. Corretto.
Sono stata insegnante di Spagnolo nell’Università Popolare di Roma dal 2001 al 2005 e so bene quanto è importante il compito che svolge. Da qualche anno mi sono trasferita in Spagna, concretamente a Minorca, e lavoro anche qui in una scuola specializzata in LLL, il CEPA Joan Mir i Mir di Maó; persino formo parte del suo team direttivo.
Qui questo tipo di strutture sono statali, come statali siamo quasi tutti gli insegnati che ci lavoriamo, e ci si accede tramite concorso pubblico. Un’altra differenza è che qui, oltre a corsi di lingue, informatica e di crescita personale -come quelli dedicati alla musica, la letteratura o la storia dell’arte-, ci si può prendere lo stesso diploma che prendono i liceali.
Allaccierò il vostro interessantissimo rapporto al mio blog: anagomila.blogspot.com.es, anche chiamato “Reflexions d’una secretària desesperada”.